Helping Couples and Families Navigate Illness and Disability – incontro di studio con J. Rolland

Sabato 27 aprile 2019 segnaliamo l’interessante incontro di studio con il Dr. John S. Rolland sul tema “Helping Couples and Families Navigate Illness and Disability”, organizzato da IPR Pisa.

L’incontro si terrà presso la Sala Auditorium Ricci nella sede della Camera di Commercio di Pisa, piazza Vittorio Emanuele II 5. Saranno riconosciuti 4,9 crediti ECM.

Info e iscrizioni presso la segreteria IPR (mail: ipr@ipr-pisa.it o tel. 050-23598).

Vedi la locandina dell’evento

Il paziente designato

Il paziente designato, secondo la teoria sistemico-relazionale, è il membro della famiglia portatore dei sintomi psicopatologici. Il paziente pertanto è il membro del sistema-famiglia (per famiglia si intendono sia la propria che almeno le due generazioni che l’hanno preceduta), che esprime o segnala il funzionamento disfunzionale di uno o più dei sistemi di cui egli è uno dei vertici. Tale membro è “designato” dal sistema stesso, secondo una prospettiva bio-psico-sociale, in quanto soggetto che esprime una modalità disfunzionale di vivere, pensare, agire.

Talvolta, specialmente in casi che riguardano i bambini o gli adolescenti (ambiti in cui la terapia familiare risulta un approccio particolarmente valido), questo si manifesta sotto forma di blocco evolutivo, così che tutte le tensioni tendono a convergersi su di lui; in tal modo diviene il controllore di forze ed energie relazionali, al prezzo di gravi sentimenti di sofferenza e vissuti di disgregazione.
In questa ottica, un intervento tempestivo può favorire un cambiamento nelle dinamiche relazionali e le tecniche che si utilizzano mirano a modificare le regole del sistema, ovvero la comunicazione tra i membri della famiglia.

In caso di necessità lo studio può avvalersi della consulenza di altri professionisti quali psichiatra, logopedista, educatore professionale.

2025 Tangram Psicologia Viareggio